l'aquila 2010
  • Il progetto
  • Convegno
  • Libro
  • Contatti

Modal Header

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

L’AQUILA 2010
Luogo, Identità, Etica, Ricostruzione

Salone del Piovego, Palazzo Ducale, Venezia, 28 Agosto 2010

  1. Introduzione Di Renata Codello.pdf
  2. Marco Morante.pdf
  3. Paolo Baratta.pdf
  4. Angelo Scola.pdf
  5. Massimo Cacciari.pdf
  6. Andrew Hopkins.pdf
  7. Robert Hammond.pdf
  8. Giovanna Calvenzi.pdf
  9. Susanna Tartaro.pdf
  10. Fulvio Orsenigo.pdf
  11. Dibattito Moderato da Margherita Vanore.pdf

Modal Header

SisMyCity è un progetto fotografico sulle conseguenze del sisma che ha colpito L’Aquila

e il suo territorio nel 2009.

Sviluppato dall’associazione fuorivista nel corso di un anno,
SisMyCity racconta ciò che il terremoto ha messo in luce e riaffermato:
il nesso profondo tra il costruire e l’abitare, il sistema di relazioni tra identità individuale e collettiva, su cui

si fonda il senso condiviso di bene comune. Nel contesto de L’Aquila terremotata sovraesposto all’attenzione mediatica, fuorivista ha voluto attuare un progetto di comunicazione composito, innovativo nella metodologia della ricerca, in cui l’autorialità del fotografo diventa condivisione delle competenze finalizzata ad un progetto comune.

 

Identità individuale e collettiva, patrimonio materiale e immateriale, bene comune, sospensione 

temporale: parole chiave per un vocabolario visivo di queste relazioni, a contributo di un dibattito plurale. 

I risultati del progetto sono: una mostra itinerante (esposta presso la 12ma Biennale di Architettura, la Triennale di Milano, FestArch a Perugia, La Facoltà di Architettura dell'Università di Monaco di Baviera), un libro, un convegno.


Ideazione e produzione: fuorivista

Fotografie di: Isabella Balena, Ettore Bellini, Alessandra Chemollo, Laura Fiorio, Fulvio Orsenigo, Daniele Sambo, Roberto Sartor
Raccolta dati a cura di: Debora Antonini


Ufficio Stampa: Anna Zemella

Comunicazione Web: Uncle Pear

Progetto Grafico: Dmb Associati

Allestimento: Alessandro Pedron

Audio: Francesco Paolucci

Catalogo: Marsilio

 

Con l'adesione del Presidente della Repubblica 

 

In collaborazione con:

Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
e

Università IUAV di Venezia

Università Ca Foscari di Venezia

Accademia di Belle Arti di Venezia

Patriarcato di Venezia

 

Con il Patrocinio di: 

Regione del Veneto, Provincia di Venezia, Comune di Venezia,

Regione Abruzzo, Provincia de L'Aquila, Comune de L'Aquila. 

 

 

Main Sponsor:

Duvetica

 

con il contributo di:

Regione del Veneto 

 

e 

 

Actv, Tethis, Linea, Megaride, Laboratorio Morseletto, Fondazione di Venezia,

Gruppofallani srl, Ava - Associazione Veneziana Albergatori, Foto-grafia digitale, Grafiche Veneziane, Merotto Milani

Modal Header